Gli uccelli sono i più abili costruttori, e loro nidi rappresentano un esempio di design funzionale in natura. Una delle caratteristiche straordinarie dell’evoluzione dei volatili è la notevole gamma di tipologie di nido. Il libro descrive come gli uccelli, ingegneri architetti e designer al tempo stesso, costruiscono le loro dimore. Si tratta di una rivista di design. Questo libro spettacolarmente illustrato si compone di 300 immagini a colori e più di 35 casi di studio.

I capitoli sono organizzati in base al tipo nido ed includono modelli, descrizioni e materiali utilizzati e le loro caratteristiche; i differenti casi di studio sono presentati con illustrazioni e fotografie. L’impatto grafico didattico è imponente: ho una particolare predisposizione ad osservare quella che nel mondo della grafica si chiama infografica, le informazioni passano attraverso illustrazioni, disegni, foto. L’alternanza dei colori di fondo pagina rende il manuale un libro fotografico.
Il nido è una creazione ineffabile, a volte le parole riescono a descriverlo solo in parte. Come le guide turistiche che descrivono un itinerario senza darne traccia su cartina, rimangono parole prive di contesto.
Si parla di nidi “comuni” come quelli costruiti dal tordo bottaccio o colombaccio e nidi meno comuni e più artistici come quelli costruiti dai maschi di uccelli tessitori africani passando attraverso le maestose opere di design degli uccelli giardinieri. Non esiste un nido comune, esiste l’abitudine alle forme che il territorio c’impone. Sono descritti circa 14 diverse tipologie di nido per un totale di 80 specie.
La complessità delle costruzioni è piuttosto variabile, dalla costruzione minimal della sterna artica (Sterna paradisaea) al nido tremendamente elaborato dell’oropendola; dalla piccolissima coppa del colibrì golarubino (Archilochus colubris) al nido largo fino a 1,5 metri della cicogna bianca africana (Ciconia ciconia).





I live in a nice clapboard house and work in a gleaming steel-and-glass skyscraper, but after reading Avian Architecture I feel cheated. I’ll never get to enjoy the comforts of the nest of a long-tailed tit.
– Henry Fountain, New York Times
